Felice Giornata a tutti gli Abarth , guardando l'archivio ho notato la 750 con numero ''308272' che ha un numero di telaio impresso sulla parete parafuoco , come di norma , piu' un numero stampigliato anche in basso a sinistra , vicino a una targhetta in alluminio.
Cordiali Saluti Vito Sciacca
Non l'ho ancora studiato questo caso veramente strano. La vettura Fiat 600 con telaio 100*308272 fu preparata inizialmente da l'Abarth in forma berlina Abarth 750 con una carrozzeria berlina Fiat. Il numero di telaio, essendo sotto il 100*338600, dovrebbe essere punzonato sulla parte interna del parafango destro ... alla destra del motore e radiatore com'e' l'ha suggerito gia' il Sr. Egloff. Ma, siccome la berlina 750 con numero "308272" fu consegnata prima alla ditta di Remo Cattini (abbastanza famosa e importante nei anni sessanta), sembra possibile che l'ha vettura (o un'altra(?) fu ricarrozzata o anche rinumerata in questa forma ... in epoca o dopo(?). Possiamo pensare con (quasi) certezza, che i numeri che sono presenti adesso (sulla sinistra) non sono numeri della Fiat se non furono spostati dalla locale originale. Vedo facilmente che la targhetta "ABARTH" non ha origine d'epoca. Di solito, un numero spostato (o ripunzonato ufficialmente) cosi dovrebbe essere confermato con un siglo di un numero d'ufficio, forse da un Ufficio di Motorizzazione? Sarebbe interessante sapere qualcosa in piu'!